31 marzo 2025
SPRING Meeting 2025
La ricerca cardiometabolica italiana è giovane e fa tappa a Rimini
Dal 6 all’8 Aprile i giovani ricercatori italiani tornano a confrontarsi a Rimini sulla ricerca cardiovascolare e metabolica
Rimini è la sede di molti meeting. Ma c’è un incontro particolare che da 10 anni a questa parte è diventato un appuntamento fondamentale per chiunque al di sotto dei 40 anni si occupi di ricerca cardiovascolare e metabolica in Italia: lo Spring Meeting dei Giovani Ricercatori.
Sono medici, biologi, farmacologi, biotecnologi ed arrivano da tutta Italia, ma non mancano i cervelli in fuga all’estero che tornano per l’occasione: è il momento giusto per chiamarsi a raccolta e discutere del presente, ma soprattutto del futuro della medicina e della ricerca in ambito cardiometabolico.
Quest’anno saranno più di 130 i ricercatori di base e clinici che si incontreranno e si confronteranno dal 6 all’8 aprile anche per celebrare i 10 anni dall’inizio di un’avventura di scienza, ma anche di vita.
Nel microcosmo dello Spring Meeting, infatti, oltre al dialogo sulla scienza c’è di più: nascono nuove amicizie, si consolidano le reti di collaborazione scientifica e professionale, ci si confronta sulle dinamiche di conciliazione famiglia-lavoro.
È possibile incontrare qualche dottoressa in dolce attesa, giovani precari ancora in cerca del proprio posto “fisso” nel mondo della ricerca, medici specializzandi in cerca della vocazione giusta che provi ad unire la clinica in corsia e la ricerca, docenti universitari all’inizio della propria carriera con l’entusiasmo di voler cambiare il mondo.
E’ facile quindi intuire quanti e quanto variegati siano i volti dei partecipanti allo Spring Meeting. Sono tutti figli di una generazione cresciuta negli anni ’90 e nei primi anni 2000 a pane e computer che oggi si trova a dover cavalcare e dominare l’intelligenza artificiale, senza mai dimenticare il sapere “analogico” della scienza ed i temi etici che hanno radici tanto lontane e profonde, quanto mai così moderne ed attuali.
Si tratta, come da tradizione, di un meeting interamente under 40: dagli organizzatori ai relatori, dai moderatori ai partecipanti, supportati interamente da SISA (Società Italiana per lo Studio dell’Aterosclerosi), che ha coagulato intorno a questo meeting nel tempo altre rilevanti Società Scientifiche a cui i partecipanti appartengono (Società Italiana per l’Ipertensione Arteriosa, Società Italiana di Medicina Interna, Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, Società Italiana di Diabetologia, Società Italiana di Gerontologia e Geriatria) che li sostengono, va sottolineato, senza nessuna riserva culturale o economica, in un Paese, il nostro, in cui lo spazio riservato ai giovani ricercatori è sovente più limitato.
Quest’anno, come di consueto, saranno trattati tanti temi in piena libertà, con la possibilità per tutti di mostrare i frutti del proprio lavoro di ricerca, tramite poster e comunicazioni orali. Si parlerà di aterosclerosi, ipertensione, diabete, obesità, ma anche dei fattori di rischio cardiovascolare emergenti. Ampio spazio sarà dedicato al tema della medicina di genere e alla fragilità dell’anziano, ma si discuterà anche di intelligenza artificiale, etica della scienza.
Ci saranno, poi, diversi workshop in cui tutti i partecipanti saranno protagonisti, creando in prima persona innovativi progetti di ricerca che prenderanno vita grazie al supporto delle società scientifiche.
Come avrete capito la “scienza giovane” fa tappa a Rimini per scrivere ancora una volta una pagina di storia coniugata al presente e proiettata al futuro.
Per celebrare questo anniversario, tra l’altro, SISA informerà i partecipanti della opportunità di potere applicare per partecipare alla Lipid Academy, un corso di alto livello di lipidologia che si terrà il 10-11 Luglio a Modena ancora una iniziativa per i giovani!
E ci sembrava una di quelle buone notizie da farvi conoscere e di cui abbiamo bisogno!
Il Comitato Organizzatore Intersocietario
Leonardo Bencivenga, Vanessa Bianconi, Rosa Curcio, Mario Daidone, Damiano D’Ardes, Lorenzo Da Dalt, Luca D’Onofrio, Giovanna Gallo, Carla Greco, Rosa Lombardi, Alessandro Maloberti, Chiara Pavanello, Federica Piani, Giulia Rivasi, Francesco Spannella, Valeria Visco